Obsidian vs LogSeq: quale strumento PKM è adatto a te?
due potenti sistemi di gestione della conoscenza
Scegliere lo strumento giusto per la Gestione Personale della Conoscenza (PKM) può influenzare in modo significativo la tua produttività, l’apprendimento e l’organizzazione delle informazioni. Vediamo insieme Obsidian e LogSeq.
Ognuno con filosofie e approcci distinti per la gestione delle note e della costruzione della conoscenza.

Filosofia e Approccio Principali
Obsidian: Il Vault Centrato sulle Note
Obsidian si presenta come un “secondo cervello” costruito su un vault locale di file Markdown. La sua filosofia si basa su:
- Approccio centrato sulle note: Ogni nota è un documento che può collegarsi ad altre note
- Pensiero basato su grafi: Visualizzazione delle connessioni tra idee tramite una vista interattiva del grafo
- Estensibilità tramite plugin: Un ecosistema di plugin molto vasto (oltre 1000 plugin)
- Architettura locale-first: Tutti i dati sono archiviati sul tuo dispositivo, con sincronizzazione cloud opzionale
Obsidian considera la tua base di conoscenza come una raccolta di documenti interconnessi, simile a una versione personale di Wikipedia. L’interfaccia assomiglia a un editor Markdown tradizionale con potenti capacità di collegamento.
LogSeq: Il Sistema Centrato sull’Outliner
LogSeq prende ispirazione da Roam Research e adotta un modello centrato sull’outliner:
- Organizzazione basata su blocchi: Tutto è un blocco che può essere riferito singolarmente
- Flusso di lavoro giornaliero: Mette l’accento sulla cattura di pensieri in ordine cronologico
- Collegamenti bidirezionali: Simili a Obsidian, ma a livello di blocco
- Impegno con l’open-source: Interamente open-source con sviluppo comunitario attivo
- Integrazione della gestione dei compiti: Tracciamento nativo dei TODO e query
LogSeq considera la tua base di conoscenza come un’outline in continua crescita dove i blocchi sono le unità fondamentali. L’interfaccia si concentra sui diari giornalieri e sui punti gerarchici.
Confronto delle Funzionalità Principali
Archiviazione dei Dati e Portabilità
Obsidian:
- Utilizza file Markdown standard con YAML frontmatter
- Organizzati in strutture cartacee tradizionali
- Facile apertura delle note in qualsiasi editor di testo
- Supporta allegati conservati insieme alle note
- Portabile su tutti i sistemi operativi
LogSeq:
- Utilizza formato Markdown o Org-mode
- Metadati conservati come proprietà dei blocchi
- Diari giornalieri in file con nomi basati sulla data
- Modificabile esternamente, ma con alcune limitazioni
- Portabilità completa con alcuni elementi specifici di LogSeq
Entrambi gli strumenti assicurano che non ti blocchino mai — le tue note rimangono file di testo leggibili. Per una guida completa sulla sintassi Markdown utilizzata da entrambi gli strumenti, consulta il nostro Markdown Cheatsheet. Se lavori spesso con frammenti di codice nelle tue note, la nostra guida su Utilizzo dei Blocchi di Codice Markdown copre tecniche avanzate di formattazione.
Collegamenti e Connessioni
Obsidian:
- Collegamenti wikilink a livello di pagina:
[[Titolo della nota]] - Collegamenti agli header:
[[Nota#Header]] - Collegamenti ai blocchi con sintassi
^block-id - Vista grafo mostra le connessioni tra le note
- Pannello dei backlink mostra dove la nota corrente è citata
LogSeq:
- Collegamenti a livello di pagina e blocco:
[[Pagina]]e((block-ref)) - Tag funzionano come pagine:
#tagcrea una pagina collegata - Inserimento di blocchi per la transclusione
- Vista grafo include sia le pagine che i blocchi
- Riferimenti collegati e menzioni non collegati
Il riferimento a livello di blocco di LogSeq offre connessioni più granulari, mentre l’approccio di Obsidian è più pulito per i flussi di lavoro orientati ai documenti.
Metodi di Organizzazione
Obsidian:
- Cartelle per l’organizzazione gerarchica
- Tag per la categorizzazione trasversale
- Pattern MOC (Maps of Content) popolare
- Plugin Dataview per l’aggregazione dinamica delle note
- Flessibilità nell’organizzazione manuale
LogSeq:
- Gerarchia dell’outliner come struttura principale
- Namespace con slash:
Progetto/Sottoprogetto - Organizzazione automatica tramite diario giornaliero
- Query avanzate per filtrare e visualizzare blocchi
- Proprietà delle pagine e dei blocchi per i metadati
Plugin e Estensibilità
Obsidian:
- Disponibili oltre 1000 plugin della comunità
- Plugin core mantenuti dal team di Obsidian
- API dei plugin con capacità estese
- Temi e snippet CSS per la personalizzazione
- Mercato attivo e comunità di sviluppatori
Plugin popolari: Dataview, Calendar, Templater, Kanban, Advanced Tables, Excalidraw
LogSeq:
- Ecosistema di plugin in crescita (oltre 100 plugin)
- Funzionalità integrate riducono la dipendenza dai plugin
- Open-source permette contributi diretti al codice
- Supporto per temi e CSS personalizzati
- Comunità di sviluppatori più piccola ma appassionata
Plugin popolari: Agenda, Kanban, Tabs, Git Auto Commit, PDF annotations
L’ecosistema dei plugin di Obsidian è significativamente più maturo, offrendo soluzioni per quasi ogni esigenza di workflow.
Gestione dei Compiti e dei Progetti
Obsidian:
- Compiti segnati con
- [ ]in qualsiasi nota - Richiede plugin (Tasks, Kanban) per la gestione avanzata
- Dataview per query personalizzate sui compiti
- Nessuna priorità predefinita per i compiti
- Flessibile ma richiede configurazione
LogSeq:
- Flussi di lavoro nativi TODO/DOING/DONE
- Priorità dei compiti: A, B, C
- Proprietà pianificati e scadenza
- Query integrate per filtrare i compiti
- Integrazione con il flusso di lavoro del diario giornaliero
- Timestamp SCHEDULED e DEADLINE
LogSeq ha un vantaggio significativo per la gestione dei compiti “out of the box”, mentre Obsidian richiede plugin per raggiungere la parità funzionale.
Esperienza Mobile
Obsidian Mobile:
- App ufficiali per iOS e Android
- Funzionalità quasi identiche a quelle del desktop
- La maggior parte dei plugin funziona su mobile
- Interfaccia ottimizzata per il tocco
- Obsidian Sync funziona senza problemi
- Sincronizzazione del file system tramite iCloud/Dropbox possibile
LogSeq Mobile:
- App disponibili per iOS e Android
- Alcune funzionalità limitate rispetto al desktop
- Editing base e cattura del diario funzionano bene
- Supporto per plugin sperimentale
- Sincronizzazione Git possibile ma complessa
- In miglioramento ma meno raffinata
Attualmente, Obsidian offre un’esperienza mobile superiore.
Opzioni di Sincronizzazione
Obsidian:
- Obsidian Sync: Servizio ufficiale a pagamento ($10/mese), crittografia end-to-end
- Sincronizzazione terze parti: iCloud, Dropbox, Syncthing, Google Drive
- Sincronizzazione basata su Git possibile con plugin
- Sincronizzazione selettiva per vault molto grandi
LogSeq:
- Nessun servizio di sincronizzazione ufficiale
- Sincronizzazione basata su Git consigliata (gratuita ma tecnica)
- Sincronizzazione cloud terze parti funziona ma potrebbe causare conflitti
- Soluzioni comunitarie e plugin disponibili
Obsidian offre opzioni di sincronizzazione più raffinate, specialmente per gli utenti non tecnici.
Prestazioni e Scalabilità
Obsidian:
- Gestisce vault con oltre 10.000 note in modo efficiente
- La vista grafo può rallentare con vault molto grandi
- Creazione e ricerca rapide delle note
- App desktop basate su Electron e app native mobile
- Indicizzazione con caching per le prestazioni
LogSeq:
- Le prestazioni dipendono dalla dimensione del diario
- Diari giornalieri molto grandi possono influire sulla velocità
- Operazioni a livello di blocco veloci
- Basato su Electron su tutti i piattaforme
- Miglioramenti all’indicizzazione nelle versioni recenti
Entrambi gli strumenti gestiscono grandi basi di conoscenza, ma Obsidian generalmente si comporta meglio su larga scala.
Caso d’uso e utenti ideali
Scegli Obsidian Se:
- Preferisci la gestione delle note basata sui documenti
- Vuoi molte opzioni di plugin
- Hai bisogno di app mobili robuste
- Stai costruendo un sistema Zettelkasten
- Vuoi un’esperienza pulita e stabile
- Piani di pubblicare le note (Obsidian Publish)
- Provi da app tradizionali per note come Evernote o Notion
- Valori il supporto commerciale e lo sviluppo
Per una guida dettagliata su come impostare e ottimizzare Obsidian per la gestione personale della conoscenza, consulta la nostra guida completa su Utilizzo di Obsidian per la Gestione Personale della Conoscenza.
Scegli LogSeq Se:
- Pensi in outline e punti
- Ami i flussi di lavoro basati sui diari giornalieri
- Hai bisogno di una gestione nativa dei compiti
- Preferisci software open-source
- Vuoi le funzionalità di Roam Research senza abbonamento
- Sei a tuo agio con Git per la sincronizzazione
- Apprezzi la granularità a livello di blocco
- Valori lo sviluppo comunitario
Workflow ibridi
Alcuni utenti utilizzano entrambi gli strumenti con successo:
- Obsidian per contenuti a lunga scrittura e note di ricerca
- LogSeq per la cattura quotidiana e gestione dei compiti
- Vault condivisi con attenzione alla formattazione
- Script per convertire tra i formati
Tuttavia, questo approccio richiede disciplina e potrebbe portare a frizioni.
Confronto dei Modelli di Prezzo
Obsidian:
- Gratuito per uso personale
- Licenza commerciale: $50/utente/anno (per aziende)
- Obsidian Sync: $10/mese (opzionale)
- Obsidian Publish: $20/mese (opzionale)
LogSeq:
- Completamente gratuito e open-source
- Nessun livello a pagamento attualmente
- Sviluppo comunitario supportato
- Accettate donazioni
LogSeq vince per il prezzo, essendo totalmente gratuito. L’app base di Obsidian è gratuita ma monetizza attraverso i servizi.
Curva di Apprendimento
Obsidian:
- Curva di apprendimento iniziale più facile
- Paradigma cartella/file familiare
- Complessità progressiva (iniziare semplice, aggiungere funzionalità)
- Documentazione e tutorial estesi
- Risorse comunitarie molto ampie
LogSeq:
- Curva di apprendimento iniziale più ripida
- Paradigma dell’outliner richiede un adattamento
- Riferimenti ai blocchi richiedono pratica
- Buona documentazione ma base di tutorial più piccola
- Comunità attiva su Discord per l’aiuto
Gli utenti principianti tipicamente trovano Obsidian più accessibile all’inizio.
Comunità ed Ecosistema
Obsidian:
- Base utenti più grande (stimata 1M+ utenti)
- Forum, Discord e subreddit attivi
- Eventi e showcase comunitari regolari
- Risorse terze parti estese
- Sviluppo supportato da un’azienda commerciale
LogSeq:
- Comunità più piccola ma appassionata
- Sviluppo centrale su GitHub
- Server Discord attivo
- Roadmap comunitaria
- Modello di governance aperto
Entrambi hanno eccellenti comunità, ma quella di Obsidian è più grande con più risorse.
Prospettive Future
Obsidian:
- Sviluppo stabile con aggiornamenti regolari
- Modello di sostenibilità commerciale
- Focus su raffinamento e miglioramenti mobili
- Funzione Canvas per l’organizzazione visiva
- Crescita continua dell’ecosistema dei plugin
LogSeq:
- Sviluppo rapido e aggiunte di funzionalità
- Esplorazione di modelli di sostenibilità
- Funzione Whiteboard per il pensiero visivo
- Miglioramenti al database e alle query
- Maggiore focus sull’app mobile
Entrambi gli strumenti hanno un futuro forte con sviluppo attivo.
Fattori per la Scelta
Considera questi fattori decisionali:
Comfort Tecnico:
- Comodo con Git e configurazioni tecniche? → LogSeq è una possibilità
- Preferisci soluzioni plug-and-play? → Obsidian è più semplice
Stile di Lavoro:
- Scrittura basata sui documenti? → Obsidian
- Cattura di flusso di coscienza? → LogSeq
Budget:
- Essenziale il gratuito? → LogSeq
- Disposto a pagare per la comodità? → Obsidian Sync è un’opzione valida
Utilizzo Mobile:
- Utente mobile pesante? → Obsidian
- Principalmente desktop? → Entrambi funzionano
Valori Open Source:
- Open source richiesto? → LogSeq
- Non importa? → Entrambi funzionano
Considerazioni per la Migratio
Passare tra questi strumenti è possibile ma non banale:
Obsidian → LogSeq:
- Converti YAML frontmatter in proprietà dei blocchi
- Riorganizza intorno al diario giornaliero se desiderato
- Modifica i formati dei wikilink
- Rieducati ai nuovi pattern di lavoro
LogSeq → Obsidian:
- Flattening dei riferimenti ai blocchi o conversione in note
- Passa dai diari giornalieri alle note organizzate
- Converti le query in Dataview (se utilizzato)
- Adatta al focus a livello di pagina
Conclusione
Entrambi Obsidian e LogSeq sono strumenti eccezionali per la PKM che rispettano la tua proprietà dei dati e la privacy. La tua scelta dipende infine da come pensi e lavori:
-
Obsidian eccelle nel lavoro basato sui documenti, offre polizia e un’ampia personalizzazione, e presenta una curva di apprendimento gentile con potenti funzionalità avanzate.
-
LogSeq eccelle nella cattura rapida, nella gestione dei compiti e nel pensiero a livello di blocco, rimanendo completamente gratuito e open-source.
Nessuna scelta è sbagliata — entrambi permettono di costruire un potente “secondo cervello”. Molti utenti trovano successo con entrambi gli strumenti, e alcuni utilizzano entrambi per scopi diversi. L’approccio migliore è provare entrambi per alcune settimane con i tuoi reali flussi di lavoro prima di impegnarti.
Se stai cercando alternative oltre a Obsidian e LogSeq, considera l’esplorazione di Dokuwiki e altre alternative wiki autohosted, che offrono approcci diversi alla gestione della conoscenza con interfacce basate sul web.
Il tuo sistema di gestione della conoscenza dovrebbe servire il tuo pensiero, non limitarlo. Scegli lo strumento che si allinea con il tuo stile naturale di elaborazione delle informazioni, e costruirai una base di conoscenza che crescerà in valore negli anni.
Link Utili
Obsidian:
LogSeq:
Risorse di Confronto:
- Subreddit r/ObsidianMD e r/logseq
- Articoli di confronto PKM e recensioni YouTube
- Comunità “Linking Your Thinking” e “Zettelkasten”