Strumenti per la conversione da LaTeX a Markdown

Trasforma efficientemente i documenti LaTeX in Markdown

Indice

Conversione di documenti LaTeX in Markdown è diventata essenziale per i moderni flussi di lavoro di pubblicazione, integrando generatori di siti statici, piattaforme di documentazione e sistemi di controllo delle versioni mantenendo leggibilità e semplicità.

latex-to-markdown

Perché convertire da LaTeX a Markdown?

LaTeX è stato lo standard d’oro per la preparazione di documenti accademici e tecnici per decenni, offrendo una qualità di composizione senza pari e un supporto eccezionale per la notazione matematica. Per chi lavora con documenti LaTeX, il nostro LaTeX Cheatsheet fornisce esempi completi di costrutti LaTeX comuni. Tuttavia, il paesaggio moderno della pubblicazione si è evoluto, e Markdown è emerso come un’alternativa leggera con vantaggi significativi:

Semplicità e leggibilità: I file Markdown sono testo semplice leggibile da parte umana, rendendoli più facili da modificare, revisionare e controllare le versioni rispetto alla sintassi verbosa di LaTeX. Se sei nuovo a Markdown o hai bisogno di un riferimento rapido, consulta il nostro Markdown Cheatsheet per un’overview completa della sintassi e delle funzionalità.

Pubblicazione orientata al web: Generatori di siti statici come Hugo, Jekyll e MkDocs utilizzano nativamente Markdown, permettendo di creare rapidamente siti moderni a partire dalla documentazione. Piattaforme come GitHub, GitLab e vari wiki rendono automaticamente Markdown.

Collaborazione: Stakeholder non tecnici possono leggere e modificare Markdown senza imparare la sintassi LaTeX, riducendo gli ostacoli alla scrittura collaborativa.

Ecosistema degli strumenti: Editor moderni offrono un eccellente supporto per Markdown con anteprima live, linting e estensioni. L’integrazione con i pipeline CI/CD è semplice.

Portabilità: Markdown può essere convertito in diversi formati di output (HTML, PDF tramite LaTeX, DOCX, EPUB) utilizzando strumenti come Pandoc, mantenendo flessibilità senza la complessità di LaTeX.

Strumenti principali per la conversione

Pandoc: Il convertitore universale di documenti

Pandoc è lo strumento più potente e versatile disponibile per la conversione dei documenti. Scritto dal filosofo e sviluppatore John MacFarlane, supporta più di 40 formati di markup e li converte intelligentemente tra di loro.

Installazione:

Prima di lavorare con le conversioni LaTeX, assicurati di avere un’installazione di LaTeX. Per gli utenti Windows, consulta la nostra guida su LaTeX su Windows 11 & 10: distribuzioni, confronti e istruzioni passo passo, oppure consulta la nostra guida Panoramica e installazione di LaTeX per istruzioni di installazione multi-piattaforma.

# Ubuntu/Debian
sudo apt-get install pandoc

# macOS
brew install pandoc

# Windows
choco install pandoc

# Oppure scarica da https://pandoc.org/installing.html

Conversione di base:

# Conversione semplice
pandoc document.tex -o document.md

# Con formato di output specifico
pandoc document.tex -f latex -t markdown -o document.md

# Conserva la matematica
pandoc document.tex -t markdown+tex_math_dollars -o document.md

Opzioni avanzate:

# Conversione con bibliografia
pandoc document.tex --bibliography=refs.bib --citeproc -o document.md

# Estrai immagini incorporate
pandoc document.tex --extract-media=./media -o document.md

# Documento autonomo con metadati
pandoc document.tex -s --wrap=none -o document.md

# Modello personalizzato
pandoc document.tex --template=custom.md -o document.md

LaTeXML: Conversione semantica

LaTeXML si concentra sulla conservazione della struttura semantica dei documenti LaTeX, rendendolo particolarmente adatto per contenuti matematici e scientifici che devono mantenere il significato invece che solo l’aspetto.

# Installazione
sudo apt-get install latexml

# Conversione di base
latexml document.tex | latexmlpost --dest=document.html -

# Con matematica come MathML
latexmlc document.tex --dest=document.html --mathimages=false

Strumenti basati su Python

VARI strumenti Python forniscono capacità di conversione programmabile. Per approcci alternativi alla conversione, in particolare quando si gestiscono contenuti web, potresti trovare utile la nostra guida su convertire contenuti HTML in Markdown utilizzando LLM e Ollama per comprendere le tecniche moderne di conversione alimentate dall’intelligenza artificiale.

tex2py e latex2markdown:

pip install latex2markdown

# Utilizzo da riga di comando
python -m latex2markdown document.tex document.md

Pandocfilters: Crea filtri personalizzati per Pandoc in Python per gestire costrutti LaTeX specifici:

#!/usr/bin/env python3
from pandocfilters import toJSONFilter, Str

def custom_transform(key, value, format, meta):
    if key == 'Str':
        # Trasforma stringhe o pattern specifici
        if value.startswith('\\customcommand'):
            return Str(value.replace('\\customcommand', 'Custom: '))

if __name__ == "__main__":
    toJSONFilter(custom_transform)

Utilizza con:

pandoc document.tex --filter=./custom_filter.py -o document.md

Workflow di conversione completo

Passo 1: Preparazione

Prima della conversione, prepara il documento LaTeX:

Backup dei file originali:

# Crea backup
cp -r latex_project/ latex_project_backup/
git commit -am "Backup pre-conversione"

Inventario dei comandi personalizzati:

# Estrai tutti i comandi personalizzati
grep -E '\\newcommand|\\def|\\newenvironment' *.tex > custom_commands.txt

Semplifica i pacchetti complessi: Commenta o sostituisci i pacchetti che non hanno equivalenti in Markdown:

% Sostituisci o rimuovi
% \usepackage{tikz}
% \usepackage{custom_package}

Passo 2: Conversione iniziale

Esegui la conversione con le opzioni appropriate:

# Comando di conversione completa
pandoc main.tex \
  --from=latex \
  --to=markdown+pipe_tables+backtick_code_blocks+fenced_code_attributes \
  --wrap=none \
  --extract-media=./assets \
  --standalone \
  --bibliography=references.bib \
  --citeproc \
  --output=output.md

L’estensione backtick_code_blocks assicura un corretto formattaggio del codice nell’output. Per maggiori dettagli sull’utilizzo dei blocchi di codice in Markdown, consulta la nostra guida su Utilizzo dei blocchi di codice Markdown.

Passo 3: Post-elaborazione

La conversione iniziale spesso richiede una pulizia:

Correzione del formattaggio delle tabelle:

Pandoc potrebbe creare tabelle imbarazzanti. Utilizza sed o modifica manuale:

# Script per pulire le tabelle
sed -i 's/|:--|:--|/|:---|:---|/g' output.md

Gestione delle citazioni:

Se si utilizzano bibliografie, assicurati che le citazioni siano convertite correttamente:

# Controlla il formato delle citazioni
grep -E '\[@\w+\]|\@\w+' output.md

Correzioni dei percorsi delle immagini:

# Aggiorna i percorsi relativi
sed -i 's|!\[\](assets/|![](../assets/|g' output.md

Verifica della matematica:

Assicurati che i delimitatori matematici funzionino con la tua piattaforma di destinazione:

# Controlla la matematica inline
grep -E '\$[^$]+\$' output.md

# Controlla la matematica in display
grep -E '\$\$[^$]+\$\$' output.md

Passo 4: Validazione automatica

Crea script di validazione:

#!/usr/bin/env python3
import re
import sys

def validate_markdown(filename):
    with open(filename, 'r') as f:
        content = f.read()
    
    issues = []
    
    # Cerca comandi LaTeX non convertiti
    latex_commands = re.findall(r'\\[a-zA-Z]+\{', content)
    if latex_commands:
        issues.append(f"Comandi LaTeX non convertiti: {set(latex_commands)}")
    
    # Cerca link rotti
    links = re.findall(r'\[([^\]]+)\]\(([^\)]+)\)', content)
    for text, url in links:
        if url.startswith('file://'):
            issues.append(f"Link con protocollo file: {url}")
    
    # Controlla i delimitatori matematici
    single_dollars = re.findall(r'(?<!\$)\$(?!\$)[^$]+\$(?!\$)', content)
    if len(single_dollars) % 2 != 0:
        issues.append("Delimitatori di matematica inline non corrispondenti")
    
    return issues

if __name__ == "__main__":
    issues = validate_markdown(sys.argv[1])
    if issues:
        print("Sono state trovate le seguenti problematiche di validazione:")
        for issue in issues:
            print(f"  - {issue}")
        sys.exit(1)
    else:
        print("Validazione completata con successo!")
        sys.exit(0)

Gestione delle sfide comuni

Matematica complessa

Per documenti pesanti di matematica, conserva la notazione matematica LaTeX:

# Conserva esattamente la notazione matematica LaTeX
pandoc document.tex -t markdown+raw_tex -o output.md

O utilizza estensioni specifiche per la matematica:

pandoc document.tex -t markdown_strict+tex_math_dollars+raw_tex -o output.md

Bibliografia e citazioni

Converte i file della bibliografia e gestisce le citazioni:

# Converte .bib in YAML per Pandoc
pandoc-citeproc --bib2yaml refs.bib > refs.yaml

# Utilizza nella conversione
pandoc document.tex --metadata bibliography=refs.yaml --citeproc -o output.md

Tabelle

Le tabelle LaTeX spesso vengono convertite in modo imperfetto. Considera:

  1. L’uso delle estensioni pipe_tables o grid_tables
  2. La ricostruzione manuale delle tabelle per layout complessi
  3. La conversione delle tabelle in immagini per casi estremamente complessi
# Prova diversi stili di tabella
pandoc document.tex -t markdown+pipe_tables -o output1.md
pandoc document.tex -t markdown+grid_tables -o output2.md

Figure e grafici

Estrai e organizza le figure:

# Estrai tutti i media in una directory organizzata
pandoc document.tex --extract-media=./figures -o output.md

# Processa con percorsi relativi
pandoc document.tex --resource-path=.:./figures --extract-media=./assets/img -o output.md

Comandi LaTeX personalizzati

Gestisci i comandi personalizzati tramite pre-elaborazione:

#!/usr/bin/env python3
import re
import sys

def expand_custom_commands(content):
    # Definisci mappature dei comandi personalizzati
    commands = {
        r'\\customemph\{([^}]+)\}': r'***\1***',
        r'\\customsection\{([^}]+)\}': r'\n## \1\n',
        r'\\code\{([^}]+)\}': r'`\1`',
    }
    
    for pattern, replacement in commands.items():
        content = re.sub(pattern, replacement, content)
    
    return content

if __name__ == "__main__":
    with open(sys.argv[1], 'r') as f:
        content = f.read()
    
    expanded = expand_custom_commands(content)
    
    with open(sys.argv[2], 'w') as f:
        f.write(expanded)

Utilizzo:

# Pre-elabora, quindi converte
python expand_commands.py document.tex document_expanded.tex
pandoc document_expanded.tex -o document.md

Automazione e elaborazione in batch

Script bash per la conversione di directory

#!/bin/bash
# convert_all.sh - Converte tutti i file .tex in una directory in Markdown

INPUT_DIR="${1:-.}"
OUTPUT_DIR="${2:-./markdown_output}"

mkdir -p "$OUTPUT_DIR"

find "$INPUT_DIR" -name "*.tex" | while read -r tex_file; do
    base_name=$(basename "$tex_file" .tex)
    output_file="$OUTPUT_DIR/${base_name}.md"
    
    echo "Conversione in corso: $tex_file -> $output_file"
    
    pandoc "$tex_file" \
        --from=latex \
        --to=markdown \
        --wrap=none \
        --extract-media="$OUTPUT_DIR/media" \
        --standalone \
        --output="$output_file"
    
    if [ $? -eq 0 ]; then
        echo "✓ Conversione riuscita: $base_name"
    else
        echo "✗ Errore nella conversione: $base_name"
    fi
done

echo "Conversione in batch completata!"

Processore in batch Python

#!/usr/bin/env python3
import os
import subprocess
from pathlib import Path

def batch_convert(input_dir, output_dir, extensions=['.tex']):
    """Converte tutti i file LaTeX nella directory in Markdown."""
    
    input_path = Path(input_dir)
    output_path = Path(output_dir)
    output_path.mkdir(parents=True, exist_ok=True)
    
    for ext in extensions:
        for tex_file in input_path.rglob(f'*{ext}'):
            # Conserva la struttura delle directory
            relative_path = tex_file.relative_to(input_path)
            output_file = output_path / relative_path.with_suffix('.md')
            output_file.parent.mkdir(parents=True, exist_ok=True)
            
            print(f"Conversione in corso: {tex_file}")
            
            cmd = [
                'pandoc',
                str(tex_file),
                '--from=latex',
                '--to=markdown',
                '--wrap=none',
                f'--extract-media={output_file.parent}/media',
                '--standalone',
                f'--output={output_file}'
            ]
            
            try:
                subprocess.run(cmd, check=True, capture_output=True, text=True)
                print(f"✓ Successo: {output_file}")
            except subprocess.CalledProcessError as e:
                print(f"✗ Errore: {tex_file}")
                print(f"  {e.stderr}")

if __name__ == "__main__":
    import sys
    input_dir = sys.argv[1] if len(sys.argv) > 1 else '.'
    output_dir = sys.argv[2] if len(sys.argv) > 2 else './markdown'
    
    batch_convert(input_dir, output_dir)

Git Hooks per la conversione continua

Automatizza la conversione al commit:

#!/bin/bash
# .git/hooks/pre-commit

# Trova tutti i file .tex modificati
changed_tex=$(git diff --cached --name-only --diff-filter=ACM | grep '\.tex$')

if [ -n "$changed_tex" ]; then
    echo "Conversione dei file LaTeX modificati..."
    
    for tex_file in $changed_tex; do
        md_file="${tex_file%.tex}.md"
        pandoc "$tex_file" -o "$md_file"
        git add "$md_file"
        echo "Convertito e aggiunto: $md_file"
    done
fi

Makefile per progetti strutturati

# Makefile per la conversione da LaTeX a Markdown

SRC_DIR := latex_src
OUT_DIR := markdown_out
TEX_FILES := $(wildcard $(SRC_DIR)/*.tex)
MD_FILES := $(patsubst $(SRC_DIR)/%.tex,$(OUT_DIR)/%.md,$(TEX_FILES))

.PHONY: all clean validate

all: $(MD_FILES)

$(OUT_DIR)/%.md: $(SRC_DIR)/%.tex
	@mkdir -p $(OUT_DIR)
	pandoc $< \
		--from=latex \
		--to=markdown \
		--wrap=none \
		--extract-media=$(OUT_DIR)/media \
		--standalone \
		--output=$@
	@echo "Convertito: $< -> $@"

clean:
	rm -rf $(OUT_DIR)

validate: $(MD_FILES)
	@for md in $(MD_FILES); do \
		echo "Validazione di $$md..."; \
		python validate_markdown.py $$md; \
	done

Integrazione con generatori di siti statici

Integrazione con Hugo

Converte LaTeX in Markdown compatibile con Hugo. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di Hugo e le sue varie funzionalità, consulta il nostro Hugo Cheat Sheet.

#!/bin/bash
# Converte un articolo LaTeX in un post Hugo

INPUT_TEX="$1"
OUTPUT_DIR="content/posts"
POST_NAME=$(basename "$INPUT_TEX" .tex)

# Converte
pandoc "$INPUT_TEX" \
    --to=markdown \
    --wrap=none \
    --extract-media="static/img/$POST_NAME" \
    --output="temp_$POST_NAME.md"

# Aggiungi il front matter di Hugo
cat > "$OUTPUT_DIR/$POST_NAME.md" << EOF
---
title: "$(grep '\\title' "$INPUT_TEX" | sed 's/\\title{\(.*\)}/\1/')"
date: $(date +%Y-%m-%dT%H:%M:%S%z)
draft: false
math: true
---

EOF

# Aggiungi il contenuto convertito
cat "temp_$POST_NAME.md" >> "$OUTPUT_DIR/$POST_NAME.md"

# Correggi i percorsi delle immagini
sed -i "s|media/|/img/$POST_NAME/|g" "$OUTPUT_DIR/$POST_NAME.md"

# Pulizia
rm "temp_$POST_NAME.md"

echo "Creato il post Hugo: $OUTPUT_DIR/$POST_NAME.md"

Integrazione con Jekyll

#!/bin/bash
# Converte in un post Jekyll

INPUT_TEX="$1"
POST_DATE=$(date +%Y-%m-%d)
POST_NAME=$(basename "$INPUT_TEX" .tex)
OUTPUT_FILE="_posts/$POST_DATE-$POST_NAME.md"

pandoc "$INPUT_TEX" \
    --to=markdown_strict \
    --extract-media="assets/img" \
    --template=jekyll_template.md \
    --output="$OUTPUT_FILE"

echo "Creato il post Jekyll: $OUTPUT_FILE"

Linee guida e suggerimenti

1. Controlla tutto con il versioning

Utilizza sempre il versioning per entrambi i fonti LaTeX e i file Markdown:

git init latex-to-markdown-project
git add latex_src/ markdown_out/
git commit -m "Iniziali fonti LaTeX e conversione Markdown"

2. Documenta la conversione

Documenta il tuo processo di conversione:

# Note di conversione

## Mappatura dei comandi personalizzati
- `\customemph{text}``***text***`
- `\code{text}` → `` `text` ``

## Problemi noti
- I diagrammi TikZ complessi vengono convertiti in placeholder
- Alcune allineazioni delle tabelle necessitano di un aggiustamento manuale

## Passaggi di post-elaborazione
1. Esegui `fix_tables.py`
2. Valida con `validate_markdown.py`
3. Controlla il rendering matematico con l'anteprima

3. Testa progressivamente

Non convertire l’intero documento alla volta:

# Converte capitolo per capitolo
pandoc chapter1.tex -o chapter1.md
# Rivedi e correggi gli errori
pandoc chapter2.tex -o chapter2.md
# Rivedi e correggi gli errori
# ecc.

4. Utilizza i filtri Lua di Pandoc

Per trasformazioni complesse, i filtri Lua sono potenti:

-- custom_filter.lua
function Math(el)
  if el.mathtype == "InlineMath" then
    return pandoc.RawInline('markdown', '$' .. el.text .. '$')
  else
    return pandoc.RawBlock('markdown', '$$' .. el.text .. '$$')
  end
end

function Image(el)
  -- Aggiungi classi o attributi personalizzati
  el.classes = {'responsive-image'}
  return el
end

Applica con:

pandoc document.tex --lua-filter=custom_filter.lua -o output.md

5. Conserva LaTeX per elementi complessi

A volte conservare LaTeX è l’opzione migliore:

# Permette il LaTeX grezzo in Markdown per casi complessi
pandoc document.tex -t markdown+raw_tex -o output.md

Questo ti permette di conservare equazioni complesse, diagrammi TikZ o pacchetti personalizzati così com’erano, quindi renderli diversamente in base al formato di output finale.

Controllo della qualità

Test automatici

#!/usr/bin/env python3
# test_conversion.py
import subprocess
import difflib

def test_conversion():
    """Testa che la conversione produca l'output previsto."""
    
    # Converte il file di test
    subprocess.run([
        'pandoc', 'test_input.tex',
        '-o', 'test_output.md'
    ], check=True)
    
    # Confronta con l'output previsto
    with open('test_output.md', 'r') as f:
        actual = f.readlines()
    
    with open('expected_output.md', 'r') as f:
        expected = f.readlines()
    
    diff = list(difflib.unified_diff(expected, actual, lineterm=''))
    
    if diff:
        print("L'output della conversione differisce da quello previsto:")
        print('\n'.join(diff))
        return False
    else:
        print("✓ Test di conversione riuscito")
        return True

if __name__ == "__main__":
    import sys
    sys.exit(0 if test_conversion() else 1)

Confronto visivo

Per documenti con formattazione complessa:

# Genera PDF da LaTeX
pdflatex document.tex

# Genera PDF dalla conversione Markdown tramite Pandoc
pandoc output.md -o output_from_markdown.pdf

# Confronta visivamente entrambi i PDF
#!/usr/bin/env python3
import re
import os
from pathlib import Path

def check_links(md_file):
    """Controlla che tutti i link in Markdown siano validi."""
    
    with open(md_file, 'r') as f:
        content = f.read()
    
    # Estrai tutti i link
    links = re.findall(r'\[([^\]]+)\]\(([^\)]+)\)', content)
    
    broken_links = []
    for text, url in links:
        if not url.startswith(('http://', 'https://', '#')):
            # Controlla se il file esiste
            link_path = Path(md_file).parent / url
            if not link_path.exists():
                broken_links.append((text, url))
    
    return broken_links

if __name__ == "__main__":
    import sys
    broken = check_links(sys.argv[1])
    
    if broken:
        print("Link rotti trovati:")
        for text, url in broken:
            print(f"  [{text}]({url})")
        sys.exit(1)
    else:
        print("✓ Tutti i link validi")
        sys.exit(0)

Ottimizzazione delle prestazioni

Per documenti grandi o elaborazione in batch:

Elaborazione parallela

#!/usr/bin/env python3
from multiprocessing import Pool
import subprocess
from pathlib import Path

def convert_file(tex_file):
    """Converte un singolo file."""
    output_file = tex_file.with_suffix('.md')
    subprocess.run([
        'pandoc', str(tex_file),
        '-o', str(output_file)
    ], check=True)
    return str(output_file)

def parallel_convert(input_dir, num_processes=4):
    """Converte i file in parallelo."""
    tex_files = list(Path(input_dir).rglob('*.tex'))
    
    with Pool(num_processes) as pool:
        results = pool.map(convert_file, tex_files)
    
    return results

if __name__ == "__main__":
    import sys
    converted = parallel_convert(sys.argv[1])
    print(f"Convertiti {len(converted)} file")

Caching

#!/usr/bin/env python3
import hashlib
import subprocess
from pathlib import Path
import pickle

CACHE_FILE = '.conversion_cache.pkl'

def file_hash(filepath):
    """Calcola l'hash del file."""
    with open(filepath, 'rb') as f:
        return hashlib.md5(f.read()).hexdigest()

def cached_convert(tex_file, cache):
    """Converte solo se il file è cambiato."""
    current_hash = file_hash(tex_file)
    
    if tex_file in cache and cache[tex_file] == current_hash:
        print(f"Saltato {tex_file} (non modificato)")
        return
    
    # Converte il file
    output_file = tex_file.with_suffix('.md')
    subprocess.run([
        'pandoc', str(tex_file),
        '-o', str(output_file)
    ], check=True)
    
    # Aggiorna il cache
    cache[tex_file] = current_hash
    print(f"Convertito {tex_file}")

def main():
    # Carica il cache
    try:
        with open(CACHE_FILE, 'rb') as f:
            cache = pickle.load(f)
    except FileNotFoundError:
        cache = {}
    
    # Processa i file
    for tex_file in Path('.').rglob('*.tex'):
        cached_convert(tex_file, cache)
    
    # Salva il cache
    with open(CACHE_FILE, 'wb') as f:
        pickle.dump(cache, f)

if __name__ == "__main__":
    main()

Risorse utili e strumenti

Strumenti essenziali

Convertitori online

  • Pandoc Online: Conversioni rapide senza installazione
  • Overleaf: Esporta progetti LaTeX in vari formati
  • TeXLive: Distribuzione completa di LaTeX con strumenti di conversione

Documentazione e guide

  • Pandoc User’s Guide: Documentazione completa
  • LaTeX Stack Exchange: Q&A della comunità
  • Repository GitHub con script e filtri di conversione

Supporto per gli editor

  • VS Code: Estensioni LaTeX Workshop + Markdown All in One
  • Vim: Plugin vim-pandoc
  • Emacs: org-mode con supporto per LaTeX e Markdown

Strumenti di validazione

  • markdown-lint: Controllore di stile per Markdown
  • vale: Linter per la prosa con guide di stile
  • link-checker: Valida i collegamenti nei file Markdown

Conclusione

Convertire LaTeX in Markdown è una necessità pratica nei moderni flussi di lavoro per la pubblicazione tecnica. Sebbene Pandoc gestisca la maggior parte delle conversioni in modo eccellente, comprendere gli strumenti disponibili, le sfide comuni e le strategie di automazione garantisce migrazioni fluide.

La chiave per una conversione riuscita risiede in:

  1. Preparazione: Pulire e documentare il LaTeX prima della conversione
  2. Approccio incrementale: Testare su porzioni piccole prima della conversione completa
  3. Automazione: Creare script per il processing in batch e la validazione
  4. Qualità: Implementare flussi di lavoro di test e validazione
  5. Manutenzione: Documentare le decisioni e mantenere gli script di conversione

Che si tratti di migrare articoli accademici a un generatore di siti statici, convertire documentazione in wiki GitHub, o semplicemente cercare la flessibilità di Markdown mantenendo la qualità del LaTeX, gli strumenti e i flussi di lavoro presentati qui offrono una solida base.

L’investimento per costruire pipeline di conversione robuste si ripaga attraverso una riduzione del friction nella pubblicazione, una collaborazione migliorata e l’accesso a strumenti moderni per la pubblicazione web, mantenendo rigor e precisione del contenuto scritto in LaTeX.